Consumer Products

Soluzioni

Sfide e Opportunità nel Consumer Product: l’innovazione del settore Food e Agribusiness

Il settore dei Consumer Products è in un momento di grande trasformazione a causa della digitalizzazione e dell’introduzione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA) e l’internet of things (IOT). I consumatori sono sempre più responsabili, ma anche più esigenti e di conseguenza le aziende, per rimanere al passo con i tempi, devono sempre più rivolgere la loro attenzione verso la sostenibilità ambientale, la sicurezza alimentare e l’innovazione tecnologica.

Il settore alimentare italiano con la sua ricchezza di territori, tradizioni e biodiversità, è un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale e rappresenta il 2,6% del PIL nazionale. Tuttavia, per rimanere competitive, le imprese agroalimentari devono affrontare la necessità di adattarsi alle continue trasformazioni che il settore sta subendo a livello mondiale. Infatti, dal precision farming all'uso di droni e sensori per il monitoraggio delle colture, le tecnologie emergenti offrono nuove opportunità per migliorare l'efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e garantire la sicurezza alimentare.

Con una profonda comprensione delle dinamiche di mercato, delle tendenze di consumo e delle normative in evoluzione, Deloitte guida le imprese della industry Consumer Product verso un futuro sostenibile e redditizio, fornendo soluzioni innovative e strategie personalizzate per affrontare le sfide del settore e cogliere le opportunità emergenti.

Fullwidth SCC. Do not delete! This box/component contains JavaScript that is needed on this page. This message will not be visible when page is activated.

Future of Food: innovazione, personalizzazione e sostenibilità nell’industria alimentare

Il settore del food è in continua evoluzione, mantenendo sempre come obiettivo principale la soddisfazione dei consumatori. L’industria alimentare del futuro si sta plasmando e si evolve verso esperienze più personalizzate e sostenibili, riflettendo le mutevoli preferenze dei consumatori e l'impatto crescente della tecnologia.

L'analisi di mercato nel campo della ristorazione rivela una crescente domanda per opzioni alimentari più salutari e convenienti, spingendo il settore verso un’innovazione dei processi di produzione e distribuzione. L’intelligenza artificiale inizia a giocare un ruolo fondamentale per rispettare le tendenze del food service per ottimizzare l'esperienza del cliente e ridurre gli sprechi alimentari.

L'industria alimentare italiana si posiziona come leader nel settore, offrendo in tutto il mondo prodotti di alta qualità e promuovendo uno stile di vita sano. L’e-commerce gioca quindi un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’export del Made in Italy per garantire ai consumatori una scelta sempre più variegata e una maggiore comodità.

L'innovazione tecnologica sta svolgendo anche un ruolo chiave nel “plasmare il cibo del futuro”, considerando che le abitudini alimentari si stanno trasformando e contribuendo così alla creazione di un’alimentazione più sostenibile e funzionale.

I trend dell’Agribusiness italiano: verso un futuro resiliente e tecnologicamente avanzato

Nel contesto dell'agribusiness italiano, l'innovazione e la sostenibilità sono al centro delle strategie aziendali. L'introduzione dell'intelligenza artificiale in agricoltura sta rivoluzionando le pratiche agricole, consentendo ai produttori di adottare approcci più efficienti e mirati nella gestione delle colture. Le aziende italiane iniziano ad abbracciare l'agricoltura 4.0 per ottimizzare le risorse e ridurre l'impatto ambientale così da avere un approccio più sostenibile.

L'agricoltura digitale offre nuove opportunità di business, consentendo alle aziende di migliorare la produttività e la tracciabilità lungo l'intera filiera agroalimentare. Con il sostegno del PNRR, l'agricoltura italiana si prepara ad abbracciare l'agri-food innovation, investendo in nuove tecnologie e pratiche sostenibili.

Le nuove tecnologie, come la robotica e il precision farming, stanno trasformando il settore, rendendo possibile il concetto di smart farming. Le aziende agribusiness, supportate da consulenze specializzate, stanno sviluppando soluzioni innovative per affrontare le sfide future e anticipare le esigenze del mercato.

Leggi il magazine Mind 12: Nuovi paradigmi di lungimiranza per approfondire il tema.

Key contact

Eugenio Puddu

Eugenio Puddu

Consumer Products Leader

Eugenio Puddu is a Partner of Deloitte & Touche S.p.A.; contributes to working groups on companies with growth potential and he is responsible for the EMEA working group on agri-food sector within the... More