Posted: 03 Dec. 2020 3 minuti Tempo di lettura

Milano e il suo ruolo di capitale del FinTech europeo

L’impegno di Banca d’Italia è fondamentale per spingere Milano a diventare la capitale del FinTech europeo. Ora la città può giocare il suo ruolo come centro d’innovazione per l’evoluzione digitale del mercato finanziario in Italia e in Europa. Milano necessita di ripartire, anche in qualità di principale piazza finanziaria del Paese, e l’hub FinTech lanciato dal governatore Ignazio Visco sarà di assoluto rilievo anche per stimolare i nostri migliori talenti su sfide economiche, finanziarie e tecnologiche che faranno parte del loro futuro.

Proprio in un momento così rilevante per l’industria, dove si iniziano a vedere le prime grandi operazioni di investimento in FinTechs nazionali, come SatisPay, lo scorso 1° dicembre si è tenuta la quinta edizione del FinTech Talks 2020, evento organizzato da Deloitte Consulting. Con ospiti di eccezione rappresentanti le diverse componenti dell’industria, sono stati approfonditi i ruoli di leadership, investimenti ed ecosistemi aperti che permettono al FinTech di svolgere il ruolo di enabler della ripresa economica.

In questa precisa fase storica la pandemia potrebbe creare nuove opportunità per il mondo FinTech perché con l’adozione del distanziamento sociale in tutto il mondo, c'è stata una crescita enorme nell'uso dei servizi finanziari digitali e dell'e-commerce. Da minaccia dirompente a partner abilitante, il FinTech è indubbiamente entrato in una nuova fase della sua evoluzione, anche se l’intero settore ha subito un impatto negativo in termini di investimenti all’inizio dell’anno.

Secondo FT Partners, banca d’investimento specializzata in tecnologie finanziarie, nel Q2 2020 a livello global gli investimenti sono calati al livello più basso dal Q2 2013 (FTP, 2020). Innovate Finance, per il mercato UK, ha visto una riduzione del 30% (Q2) degli investimenti (IF, 2020), mentre in Italia le operazioni totali di M&A hanno visto un calo di oltre il 40% (Q2) (MF, 2020). Ma i segnali di una forte ripresa si possono già intravedere, come riporta il nostro osservatorio FinTech internazionale, il valore delle operazioni di M&A è cresciuto dell'85% su base annua (YoY) a 31,5 miliardi di dollari fino al terzo trimestre (Q3) 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 e il numero di operazioni è aumentato del 12% YoY a 112 fino al terzo trimestre 2020. (Deloitte, 2020). Come emerso dal nostro osservatorio "FinTech Talks", i settori focus degli investitori in questo 2020 sono il Lending, Wealth Management e Payments. Questo non dovrebbe sorprendere, dati i drastici cambiamenti di distanziamento sociale, i servizi come e-banking, e-KYC, contactless ed e-payments, online micro-financing and SME crowdlending hanno saputo accompagnare le emergenti necessità del consumatore. Questa è la vincita dei modelli customer centric ad alto contenuto tecnologico. 

Guarda il video dell'evento

Scopri di più sull'autore

Paolo Gianturco

Paolo Gianturco

FSI & FS Tech Leader – Deloitte Central Mediterranean

Paolo è Senior Partner presso Deloitte Consulting, dove è responsabile per lo sviluppo delle iniziative FSI e FinTech per Italia, Malta e Grecia. In questo ambito, si occupa di guidare complessi progetti di Trasformazione Operativa e Tecnologica per grandi aziende nei settori Banking, Insurance, Investment e Real Estate; accanto a progetti innovativi legati al Fintech e ai trend emergenti come l’Open Finance, il Digital Banking, la Blockchain e l’Intelligenza Artificiale. Paolo affianca a 30 anni di esperienza nel settore bancario forti relazioni all’interno dell’ecosistema finanziario e fintech, oltre a curiosità e competenze nell’ambito delle tecnologie innovative. Nel 2015 è stato tra i fondatori del Deloitte EMEA Blockchain Lab e oggi guida il Blockchain Lab italiano, con cui aiuta le aziende a comprendere meglio sfide e opportunità del mondo blockchain e degli asset digitali. Inoltre, collabora con diversi centri di ricerca italiani e internazionali e offre il suo punto di vista per testate come Il Sole 24 Ore, Wall Street Italia, Focus Risparmio e Affari e Finanza, oltre a intervenire come esperto nei più importanti eventi di settore.