Discipline STEM - Le competenze al femminile
Martedì 8 giugno
Guarda la registrazione dell'evento
Entro il 2024 le imprese avranno bisogno di circa 1,5 milioni di occupati in possesso di competenze digitali per cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica, nella Data Science e Intelligenza Artificiale in primis. Secondo una nostra ricerca, quasi 1 azienda su 4 non trova i profili professionali STEM di cui ha bisogno. Inoltre le donne ancora scarseggiano in questi settori, rischiando di rimanere ai margini del futuro del lavoro, mentre anche il Governo prevede di investire più fondi per colmare questo gap.
Come possiamo riequilibrare la partecipazione femminile nelle STEM? Deloitte mostrerà la fotografia della situazione attuale, la mostra Robot fornirà l’esperienza delle scienziate attraverso la presenza di robot e prototipi esposti.
Sono intervenuti: Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte, Barbara Mazzolai, Direttrice del Laboratorio di Robotica Soft Bioispirata e Associate Director per l'Area Robotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Alberto Mazzoni, Fisico e Bioingegnere, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Neuroingengeria computazionale dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Stefania Papa, People & Purpose Leader, Deloitte Central Mediterranean.

Il ruolo dell’uomo nell’era digitale
Mercoledì 30 giugno
Guarda la registrazione dell'evento
Un mondo sempre più complesso si sta sviluppando a seguito dell'emergenza sanitaria vissuta negli ultimi tempi, in cui il processo di digitalizzazione sta modificando sempre più velocemente i comportamenti dei consumatori. Sapere e crescita tecnologica stanno dando vita a un nuovo equilibrio in cui il ruolo dell'uomo diviene centrale: solo grazie a questa centralità, il valore prodotto dall’innovazione sarà sostenibile nel tempo e rispettoso dei bisogni, individuali e collettivi, dell’uomo.
Interverranno: Cecilia Laschi, Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Professore alla National University of Singapore, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Francesco Iervolino, Partner, Officine Innovazione, Deloitte e Alberto Mazzoni, Fisico e Bioingegnere, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Neuroingengeria computazionale dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Intelligenza Artificiale – Dalla fantascienza alla realtà
Martedì 13 luglio
Guarda la registrazione dell'evento
Anche i robot, come gli esseri umani, imparano. Mentre l’essere umano acquisisce le prime informazioni sul mondo circostante attraverso i cinque sensi, le macchine lo fanno grazie ad algoritmi che gli permettono di immagazzinare un’altissima quantità di informazioni.
Come questa tecnologia sta impattando sulle aziende? L’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente molti settori e non solo nel mondo del business: è sempre più vicino il momento in cui sarà utilizzata in modo diffuso anche sul mercato di massa e nella vita di tutti i giorni.
Interverranno: Lorenzo De Michieli, Head of Rehab Technologies Lab, IIT Genova, Maurizio di Noia, Partner, Consulting, Deloitte e Alberto Mazzoni, Fisico e Bioingegnere, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Neuroingengeria computazionale dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
