Why Liguria È stato salvato
Eventi
Why Liguria
Il valore del turismo per il territorio
Savona, 20 aprile 2016 - Nel 2015 il settore del turismo ha inciso sul PIL italiano per il 10,2% e per il 2016 è prevista una crescita positiva (+3-4%) del numero di arrivi rispetto all’anno precedente. Inoltre, si prevede che la spesa dei turisti nel Bel Paese supererà i 30 miliardi di Euro.
Dal 2003 a oggi il numero delle camere d’albergo in Italia è passato dal 6% al 14% sul totale dei posti letto italiani, e si prevede un’ulteriore crescita al 15% entro il 2018.1 In particolare, Genova è l’8° città in Italia per numero di posti letto offerti dalle strutture presenti sul territorio (20 hotel per un totale di 2.080 camere); 3° tra le città di mare, preceduta solo da Venezia e Napoli e seguita da località di mare come Taormina e Rimini.2 L’Italia è inoltre la destinazione europea preferita dai crocieristi, con oltre 6 milioni di passeggeri l’anno, ed è il Paese europeo che trae i maggiori benefici dall’industria delle crociere, con una spesa diretta di 4,6 miliardi di euro nel 20143.
Sono alcuni dei numeri discussi durante la tavola rotonda dal titolo “Why Liguria – Il valore del turismo per il territorio”, organizzata da Deloitte e Costa Crociere a bordo della nave Costa Favolosa, attraccata al Palacrociere di Savona. L’evento ha rappresentato l’evoluzione del percorso intrapreso da queste due realtà, volto alla ricerca di opportunità legate al territorio e al valore di esperienze imprenditoriali da conservare, difendere e sviluppare.
“Il turismo, e più in generale il settore terziario, già oggi rappresenta un settore chiave della nostra economia ma in futuro dovrà essere il settore trainante del nostro Paese”, afferma Eugenio Puddu, Partner Deloitte e promotore di questa iniziativa. “Il costante afflusso di turisti stranieri nelle nostre strutture, in aumento negli anni e indicizzato da un tasso di soddisfazione crescente, fa ben sperare per il futuro degli operatori di settore. L’Italia vanta il più grande patrimonio artistico mondiale, e infatti guida la classifica per numero di siti patrimonio mondiale dell’Umanità di Unesco”.