Ecobonus e Sismabonus 110% È stato salvato
Soluzioni
Ecobonus e Sismabonus 110%
Le soluzioni Deloitte dedicate alla cessione dei crediti fiscali
Explore Content
- Interventi agevolati al 110%
- Cessione del credito d’imposta
- Le soluzioni Deloitte
- Utilizza il servizio Deloitte
Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), porta al 110% la detrazione fiscale per determinati interventi di efficienza energetica e riduzione del rischio sismico, per spese sostenute da persone fisiche, dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, prevedendo la possibilità di cedere la detrazione, sotto forma di credito d’imposta anche alle banche ed agli intermediari finanziari.
Tale opportunità consente di aumentare il valore del proprio immobile sfruttando il contributo statale pari al 110% della spesa per Ecobonus e Sismabonus.
Interventi agevolati al 110%
A. Efficienza energetica
Gli interventi che godono dell’aliquota 110% (c.d. interventi “trainanti”) sono i seguenti:
- Isolamento termico dell’involucro dell’edificio;
- Sostituzione dell’impianto termico
Per poter beneficiare dell’aliquota 110% gli interventi devono garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio.
Se eseguiti contestualmente ad almeno uno degli interventi trainanti possono beneficiare dell’aliquota del 110% anche i seguenti interventi:
Tali interventi, se sostenuti singolarmente beneficeranno delle attuali aliquote previste nella misura del 50% e 65% a seconda della tipologia di intervento.
B. Adeguamento sismico
Gli interventi di adeguamento sismico godono dell’aliquota 110%.
Se eseguiti contestualmente possono beneficiare dell’aliquota del 110% anche i seguenti interventi:
- Fotovoltaico
- Sistemi di accumulo
Tali ultimi interventi, se sostenuti singolarmente beneficeranno delle attuali aliquote previste nella misura del 50%.
Cessione del credito d’imposta
Le detrazioni fiscali (anche quelle che non beneficiano del 110%) possono essere cedute, sotto forma di crediti d’imposta, ad altri soggetti comprese le banche e le assicurazioni.
Chi acquista i crediti d’imposta li potrà utilizzare in compensazione con le proprie imposte. Ai fini della compensazione non si applica il limite dei 700.000 euro per anno solare.
I crediti d’imposta acquistati vengono ripartiti in 5 o 10 quote annuali di pari importo.
Le soluzioni Deloitte
Ai fini della cessione del credito o dello sconto in fattura, le norme prevedono il rilascio di un visto di conformità che richiede la conoscenza delle caratteristiche dell’appalto al fine di confermare che la documentazione sia conforme alle procedure e agli indici di efficientamento energetico e antisismico raggiunti.
Tali procedure sono molto complesse trattandosi di una fattispecie a formazione progressiva.
Deloitte, monitora tutte le fasi di sviluppo dell’appalto dall’offerta iniziale, al fine lavori, con assistenza, verifica, acquisizione e conservazione di tutta la documentazione attestante il rispetto delle numerose procedure in base ai numerosi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate.
Le spese del visto di conformità rientrano tra quelle detraibili al 110%.
Affidarsi fin dall’inizio a soggetti esperti e affidabili è dunque a costo zero e rappresenta un elemento fondamentale per mettere in sicurezza il Superbonus 110%.
Il servizio Deloitte si concretizza nell’accompagnare i clienti, tramite una piattaforma proprietaria userfriendly - sviluppata in collaborazione con ANCE e comprensiva di funzionalità interattive guidate e sistemi di alerting - già operativa, lungo l’intero processo di certificazione fiscale, garantendo (tra le altre cose):
- Supporto nella definizione della documentazione che deve essere fornita ai sensi delle norme di legge
- Supporto nella gestione del cassetto fiscale
- Rilascio del visto di conformità
La piattaforma permette di ottenere la certificazione del credito in maniera comoda e sicura, chiedi al tuo acquirente del credito il link per accedere alla piattaforma.