Soluzioni

Deloitte Sismabonus

Gestione del credito d'imposta

Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche ed all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica effettuate sulle parti comuni di edifici dalle quali derivi una riduzione del rischio sismico

Sismabonus

Con la Finanziaria 2017 è stata prorogata la possibilità di fruire della detrazione spettante per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica effettuate sulle parti comuni di edifici dalle quali derivi una riduzione del rischio sismico. 

Le percentuali di detrazione – applicabile su un ammontare di spese non superiore ad euro 96.000 moltiplicato il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio – sono state innalzate nella misura del

  • 75% delle spese sostenute, se dalla realizzazione degli interventi derivi una riduzione del rischio sismico che determina il passaggio ad una classe inferiore di rischio e 
  • 85% delle medesime spese se dall'intervento derivi il passaggio a due classi inferiori di rischio. 
Cessione della detrazione 

Con il Provvedimento n. 108572 dell’8 giugno 2017, l’Amministrazione finanziaria ha individuato le modalità con le quali i soggetti beneficiari della suddetta detrazione possono cedere il credito corrispondente alla predetta detrazione per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. 

Il credito d’imposta può essere:

  1. ceduto da:
    - i condomini, anche non tenuti al versamento dell’imposta sul reddito, a condizione che siano teoricamente beneficiari della detrazione;
    - i cessionari del credito i quali a loro volta possono effettuare ulteriori cessioni
  2. acquistato da:
    - i fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi in commento;
    - altri soggetti privati quali persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti.. 

Simulatore Sismabonus

Servizi

  • Servizio informativo gratuito;
  • Servizio assistenza personalizzato per cessione credito;
  • Disponibilità per gli utenti di un pacchetto di standard contrattuali per la cessione del credito;
  • Preventivo dell’operazione di cessione;
  • Redazione di contratti personalizzati;
  • Assistenza in tutte le fasi della trattativa;
  • Assistenza da parte di Ance nella definizione delle migliori procedure per la cessione del credito sisma bonus;
  • Adempimenti cassetto fiscale;
  • Strutturazione dell’operazione di investimento;
  • Simulazione dei flussi di cassa prospettici;
  • Certificazione del credito;
  • Gestione di tutti gli adempimenti fiscali connessi alla cessione;
  • Gestione sulla piattaforma di tutta la documentazione connessa all’acquisizione dei crediti consultabile da parte dell’utente. 

Approfondimenti Sismabonus

Con la Finanziaria 2017 è stata prorogata la possibilità di fruire della detrazione spettante per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica effettuate sulle parti comuni di edifici dalle quali derivi una riduzione del rischio sismico.

Scopri di più

Clicca qui

Documenti utili

Una serie di documenti informativi utili per orientarsi nel mondo Sismabonus

Documenti Utili

Clicca qui

Deloitte Ecobonus

Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici, nonché per gli interventi di riqualificazione energetica che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo e per quelli finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva.

Scopri di più

Clicca qui