Analisi

ConsumerSignals™

Un report interattivo e approfondito sul sentiment dei consumatori che Deloitte integra con nuovi aggiornamenti ogni mese

Il ConsumerSignals™ fotografa i cambiamenti dei consumatori italiani e globali in termini di sicurezza, comportamenti di acquisto, spending intentions dopo l’emergenza Covid-19.

L’osservatorio di Deloitte è aggiornato periodicamente con l’obiettivo di individuare e approfondire i trend dei consumatori all’interno del settore dei beni di consumo.
Oggetto di analisi sono le propensioni ai consumi e alle attività ricreative, le preoccupazioni economiche, i nuovi valori e le abitudini di acquisto emergenti.

I dati utilizzati vengono raccolti in 20 paesi nel mondo coinvolgendo, ogni mese, mille diverse persone per nazione. Questa esplorazione dura da oltre due anni, durante i quali si è assistito a cambiamenti importanti nelle priorità dei consumatori, suggerendo nuove domande e nuovi insight.

Consulta il report

ConsumerSignals™

Resta aggiornato con la piattaforma interattiva

Grazie alla dashboard, che viene aggiornata mensilmente, è possibile estrarre i risultati per area geografica e per settore secondo un'ampia gamma di variabili.

Clicca qui per consultare i dati del ConsumerSignals™

All’interno del ConsumerSignals™, Deloitte rileva il Sentiment dei consumatori dopo il Covid-19, fornendone umore, timori e nuove predisposizioni, con un focus su introspection, wellbeing e work-life balance.

L’osservatorio approfondisce le intenzioni di spesa dei consumer, analizzandone il wallet ed entrando nel dettaglio dei loro Spending Intent.

Nel settore Retail Deloitte individua i trend di spesa più interessanti e le percezioni dei consumatori relative a inflazione, aumento di prezzi e attuali tendenze di mercato.

Tramite il focus sul settore Travel & Hospitality si indagano propensione a viaggiare, destinazioni di viaggio e business travel, dopo le insicurezze e i blocchi causati dalla recente pandemia.

Il ConsumerSignals™ analizza, inoltre, le intenzioni dei consumers legate all’acquisto o meno di nuovi veicoli e le ultime tendenze nel settore della mobilità e dell’Automotive.

Ultimo aggiornamento sui dati italiani: Maggio 2024

  • Tra i consumatori italiani emerge un calo del sentiment riguardo la propria condizione economica e le prospettive future, che si riflette in una minore propensione al consumo.
  • A livello globale è in corso una lenta e graduale ripresa delle spese discrezionali. Al contempo aumenta più velocemente la propensione a generare risparmi.
  • In Italia, il peggioramento della fiducia produce uno stop alle intenzioni di spesa. Solo il settore Travel registra un trend positivo.
  • Tra gli italiani si raggiunge oggi il picco negativo legato all’investimento e al risparmio da novembre 2022, quando la crisi energetica era al suo massimo. Le spese discrezionali e su abbigliamento ed elettronica raggiungono il maggiore calo dallo scorso marzo.

Le edizioni precedenti

Contenuti correlati

L'hai trovato interessante?