Posted: 17 Oct. 2022 4 minuti Tempo di lettura

Fondazione Deloitte, un anno straordinario raccontato dal nostro bilancio sociale

La prima scultura in Italia dedicata a una scienziata. Il sostegno agli Ucraini in fuga dalla guerra e ai profughi dell’Afghanistan. Il primo programma di Volontariato Aziendale per tutte le persone di Deloitte Italia. Lo scorso esercizio fiscale le iniziative della Fondazione Deloitte sono state moltissime e hanno segnato un vero salto di qualità nella vita della nostra Fondazione. Il numero di progetti, la quantità di risorse e la qualità del lavoro che abbiamo svolto è stata straordinaria. Tutto quello che Fondazione Deloitte ha fatto è racchiuso nelle pagine del nostro bilancio sociale: un bilancio che non parla solo di numeri, ma soprattutto di persone, storie, progetti.


Sostegno per rispondere alle grandi emergenze: Ucraina, Afghanistan

Dopo due anni di pandemia, il 2022 si è aperto con un altro evento drammatico, che nessuno di noi si aspettava: nel nostro continente è tornata la guerra in Ucraina, aprendo una nuova, altamente preoccupante, crisi umanitaria. Di fronte a questa tragedia, Fondazione Deloitte si è immediatamente attivata e, tramite l’associazione “Refugees Welcome Italia”, ha sostenuto 100 donne ucraine per aiutarle a inserirsi nel nostro Paese, attraverso un programma articolato di integrazione culturale, che prevede bilancio delle competenze, formazione linguistica, corsi professionalizzanti e orientamento al lavoro in Italia. Nei mesi precedenti la nostra Fondazione era intervenuta su un’altra crisi umanitaria: quella vissuta dalla popolazione afghana dopo il ritorno del regime dei Talebani. Un evento che ha scatenato una gravissima crisi economica e alimentare a cui abbiamo risposto donando un contributo di 100 mila euro all’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR).


Una scultura per Margherita Hack, un modello per le future generazioni

Per avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza scientifica e tecnica, lo scorso esercizio fiscale Fondazione Deloitte è stata promotrice di un progetto di grande impatto. Con la collaborazione di Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano, Fondazione ha promosso la realizzazione della prima scultura su suolo pubblico italiano dedicata a una scienziata. L’opera, realizzata dall’artista Sissi, è stata dedicata alla celebre astrofisica Margherita Hack ed è stata collocata in Largo Richini, di fronte alla sede dell’Università degli Studi di Milano. Con questa scultura Fondazione Deloitte ha contribuito a colmare quel vuoto di rappresentazione del talento femminile che, in passato, ha contribuito a rafforzare i bias e gli stereotipi secondo cui la scienza è una cosa “da maschi”. Stereotipi che sono ancora molto diffusi nella nostra società e che solo con un paziente lavoro di trasformazione culturale riusciremo a superare.

Il progetto nasce dalle riflessioni emerse dal primo Osservatorio sulle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), un’esclusiva e approfondita indagine demoscopica promossa da Fondazione Deloitte nel 2020, finalizzata a indagare le motivazioni della scelta dei percorsi di studio e di lavoro, le difficoltà pratiche e culturali nel compimento di tali percorsi e le cause del gender gap che caratterizza il settore. A due anni dalla prima edizione dell’Osservatorio, nell’esercizio

fiscale oggetto di questo Bilancio, Fondazione Deloitte insieme al Public Policy Program di Deloitte ha avviato una nuova ricerca che amplia l’indagine a più aree geografiche, oltre all’Italia.


Volunteer Hub: il primo programma di volontariato aziendale per tutte le persone di Deloitte

Una grande progettualità di quest’anno è il  Volunteer Hub. Si tratta del primo programma di volontariato aziendale strutturato delle società del network Deloitte in Italia e di Fondazione Deloitte. Tutte le persone del nostro network hanno avuto la possibilità di partecipare a progetti di volontariato per 6 ore al mese usufruendo di permessi retribuiti. Una bella occasione per mettersi alla prova, entrare a contatto con nuove realtà e, soprattutto, mettere a disposizione le proprie competenze professionali al servizio del terzo settore.

Nell’ambito del programma a maggio 2022 si è tenuto anche il primo Volunteer Day, un’intera giornata che ha coinvolto le persone di Deloitte in un’iniziativa di solidarietà a Milano, Roma e Napoli per supportare AISM Onlus nella vendita a fini benefici di gardenie, il fiore simbolo della lotta contro la sclerosi multipla. Anche io, insieme alla nostra People & Purpose Leader Stefania Papa e alle colleghe e i colleghi, ho partecipato al Volunteer Day. Un’opportunità di team building solidale, per supportare insieme chi ogni giorno si impegna nella lotta contro la malattia.


Fondazione Deloitte: cosa ci aspetta in futuro

Nei suoi oltre sei anni di attività, Fondazione Deloitte ha contribuito a 53 iniziative e ha realizzato 22 grandi progetti, operando nei tre ambiti di intervento che costituiscono i pilastri della nostra mission: cultura, istruzione e aiuto per le grandi emergenze. Ma quello che abbiamo fatto in passato è solo l’inizio di un’avventura più grande, che proseguirà nei prossimi anni e che, speriamo, riuscirà ad avere un impatto positivo sempre più ampio. Tra le novità che ci aspettano nel prossimo anno fiscale ci sarà un progetto unico in ambito culturale, legato al mondo della fotografia per promuovere la partecipazione culturale attraverso le tematiche care a Fondazione Deloitte. Continuerà il nostro impegno sulle competenze STEM con un nuovo studio del nostro Osservatorio. Daremo seguito anche alla collaborazione con il Mudec, uno dei musei di Milano che, in questi anni, più si è distinto per la sua offerta culturale.

Ma le novità non finiscono qui. Ce ne saranno tante altre e, per molte di queste, servirà il contributo delle persone di Deloitte. Solo con la collaborazione di tutte e di tutti, infatti, potremo realizzare il motto della nostra Fondazione: «Sognare insieme un mondo migliore. Trasformarlo in proposito. Realizzarlo».

Scopri di più sull'autore

Presidente Fondazione Deloitte

Guido Borsani

Guido Borsani

Government & Public Services Industry Leader

Guido Borsani è Presidente di Fondazione Deloitte, nominato nel luglio 2021. Prima di questo ruolo è stato membro del CdA di Fondazione Deloitte e dal 2013 è Government and Public Services Industry Leader per Italia, Grecia e Malta. Nel corso della sua carriera, Guido ha supportato i clienti del settore sanitario, del settore pubblico e dei settori a forte regolamentazione pubblica in importanti programmi di sviluppo e trasformazione. È un appassionato sostenitore del Purpose di Deloitte: make an impact that matters – per le nostre persone, la società e i clienti. Guido è entrato in Deloitte nel 2009, dopo una prima esperienza nel mondo della consulenza direzionale e poi nella consulenza finanziaria all’interno di una realtà del settore pubblico. Laureato in economia presso l’Università Bocconi.