Erano presenti i principali rappresentanti delle Istituzioni italiane, del mondo accademico, della ricerca, dei media e dell’imprenditoria nazionale per riflettere insieme circa le barriere culturali e socio-economiche che influenzano e ostacolano le scelte delle studentesse e degli studenti, così come rispetto alla centralità dell’ibridazione delle competenze quale strumento formativo per affrontare le sfide globali, ambientali e sociali dei nostri tempi.










Hanno partecipato come speaker:
- Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca
- Maria Chiara Carrozza, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Paola Corna Pellegrini, Presidente AICEO (Associazione Italiana CEO)
- Alessandro Fusacchia, Deputato della Repubblica Italiana, membro Commissione Cultura, Scienza e istruzione, coordinatore intergruppi parlamentari Intelligenza Artificiale e orientamento degli studenti
- Linda Lastrico, PhD student in Cognitive Robotics, Interaction and Rehabilitation Technologies, Istituto Italiano di Tecnologia e Young Ambassador dell'Associazione Women & Tech
- Layla Pavone, Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale, Comune di Milano
- Antonella Polimeni, Rettrice Università La Sapienza
- Andrea Prencipe, Rettore Università Luiss Guido Carli
- Ferruccio Resta, Rettore Politecnico Milano
- Roberto Ricci, Presidente di INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione)
- Gianmario Verona, Rettore Università Bocconi
Ha presentato i risultati dell’Osservatorio STEM:
- Guido Borsani, Presidente di Fondazione Deloitte
Hanno moderato le tavole rotonde:
- Fabio Pompei, CEO Deloitte Central Mediterranean
- Stefania Papa, People & Purpose Leader Deloitte Central Mediterranean
Ampia risonanza per l’Osservatorio, con video e interviste su testate nazionali quali LA 7 e Affaritaliani.



