Vita in Deloitte

Alessia Ferrario

Per condividere con tutte le persone di Deloitte l’impegno ad abbattere le barriere che impediscono alle persone con disabilità, visibili e invisibili, e neurodiversità, di esprimere il loro potenziale liberamente e senza pregiudizi, è stata lanciata la “Accessible Future” Challenge.
Ai partecipanti, divisi in team, è stato chiesto di creare il loro “Accessible Future”, usando la loro creatività nella realizzazione di 1 immagine e nell’elaborazione di 1 title, 1 claim e del loro “Manifesto dei comportamenti inclusivi”, con l’obiettivo di rispondere alla domanda “Come ti immagini un ambiente di lavoro inclusivo per le persone con disabilità?”

Alessia è una dei cinque membri del team vincitore, “Inclusion in Action”, la cui visual, title e claim realizzati sono diventati il simbolo di tutte le iniziative dedicate al Disability & Neurodiversity Management di Deloitte.

Ciao! Parlaci di te e del tuo ruolo in Deloitte

Mi chiamo Alessia Ferrario, sono entrata nella grande famiglia di Deloitte recentemente e attualmente ricopro il ruolo di Analyst in Sustainability Services. Mi sono appassionata alla sostenibilità sin da quando ho memoria e solo negli ultimi tre anni sono riuscita ad entrarvici anche nel mondo del lavoro. Credo fermamente che la sostenibilità significhi rispetto per l'ambiente, le leggi e soprattutto per le persone. Proprio per questo motivo ne ho fatto il lavoro di ogni giorno, per fondere le mie passioni con la professionalità. Entrando più nello specifico principalmente mi occupo di redigere bilanci di sostenibilità, assurance e DNF, assistere i clienti durante due diligence ed ESG report. Tutto ciò con l'obiettivo di portare nel mondo quanto più possibile l'impegno, la sensibilità e la convinzione che la sostenibilità sia il modo migliore per affrontare la realtà.

Raccontaci la tua idea/progetto e cosa ha significato per te questa esperienza.

Il nostro progetto è stato, innanzitutto, una magnifica opportunità per noi stessi di approfondire tematiche sociali e di inclusione fondamentali per la sostenibilità.
La challenge ci ha offerto l’opportunità di entrare nel concreto nelle tematiche di disabilità tramite il manifesto. Proprio grazie a quest’ultimo siamo riusciti ad immedesimarci, riflettendo a 360 gradi sui temi di inclusione sociale.
Il nostro lavoro ci permette di avere a che fare quotidianamente con l’inclusione, il rispetto per le persone e più in generale la sostenibilità sociale. È stata una questione di attimi appassionarci a queste tematiche e cimentarci letteralmente in percorsi di formazione, corsi, articoli e ricerche, nonché confronti all’interno del team per realizzare un progetto che potesse pensare ad azioni il più concrete possibili. Tutto ciò sbizzarrendoci con la creatività, divertendoci e giocando con concetti e parole.
“ALL IN one circle” rappresenta la bellezza della diversità, delle curve storte e dell’imperfezione come simbolo di unione. Le nostre diversità insieme creano comunque un cerchio, non perfetto ma unito. La semplicità del nostro logo vuole proprio comunicare questo messaggio.
Grazie per la magnifica opportunità e per averci letto e ascoltato.

L'hai trovato interessante?