Vita in Deloitte

Anna Luce Paglierini

Scopriamo insieme l’esperienza di work-life integration di Anna Luce Paglierini, Manager in Deloitte Business Solution, insieme ad alcuni consigli e lezioni di vita che ha appreso durante il suo percorso come leader in Deloitte.

Quale attività o hobby ti aiutano a ricaricarti?

L’attività fisica è un elemento fondamentale per il nostro benessere, corpo e mente sono legati a doppio filo. Per me il modo migliore per iniziare la giornata è quello di fare un po’ di running prima di portare i bambini a scuola. Mezz’ora di corsa, “quando Milano dorme ancora”, migliora il mio umore e la concentrazione; è l’attività ideale non solo per tenermi in forma, ma anche per schiarire i pensieri nella vita come sul lavoro.

Che consigli daresti ad un giovane collega che ha appena iniziato la carriera?

Ai ragazzi che si stanno affacciando alla realtà “Deloitte” consiglio di agire in modo professionale; c’è una grande differenza tra svolgere le proprie mansioni e svolgerle facendo del proprio meglio. Consiglio di essere curiosi, rispettosi e di saper accettare le critiche costruttive: ascoltare anche il parare degli altri è fondamentale per imparare e crescere! Infine consiglio di essere un “buon giocatore di squadra”, siate collaborativi e positivi.

Qual è la lezione più grande che hai imparato dall'emergenza sanitaria che abbiamo vissuto/stiamo vivendo?

Ci sono eventi dove il “dopo” sarà sempre diverso dal “prima”; così è per questa pandemia e anche se viviamo ancora nell’incertezza di questo “nemico invisibile” è forte in tutti noi il desiderio di voltare pagina.
Questa emergenza sanitaria mi ha insegnato sicuramente il valore di FERMARSI. Ho vissuto un tempo lento in cui ero fianco a fianco con la mia famiglia ventiquattr’ore su ventiquattro ed ho provato piacere nel farlo e nel riscoprire le piccole cose che a volte la vita frenetica ti fa dimenticare. Questo è stato anzitutto possibile grazie allo smart working che una realtà come Deloitte ha saputo implementare con successo, coniugando una maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro con una più ampia responsabilizzazione sui risultati.

L'hai trovato interessante?