Vita in Deloitte

Gabriella Pitagora e Francesco Roma

Scopriamo le esperienze professionali di Gabriella, Regulatory Strategy & Compliance Consultant, e Francesco, IT Risk Analyst, entrambi professionisti in Deloitte Risk Advisory.

Ciao! Parlaci di te e del perché hai scelto Deloitte

GABRIELLA: Ciao, sono Gabriella, 28 anni. Mi sono laureata in Economia e Commercio e da poco più di due anni sono in Deloitte e ricopro il ruolo di Consultant.
Ciò che mi ha indotto ad entrare in contatto con questa realtà professionale è stata la curiosità che da sempre mi contraddistingue, la voglia di imparare da progettualità sempre diverse, intraprendendo un percorso di crescita professionale dinamico e stimolante, all’interno di un network globale.
Nel tempo libero leggo, vado alla ricerca di nuovi posti da scoprire e, da buona forchetta quale sono, sperimento nuove ricette.

FRANCESCO: Ciao, sono Francesco e da novembre 2019 lavoro come IT Risk Analyst per Deloitte Risk Advisory. Ho scelto Deloitte per entrare a far parte di una realtà strutturata con un ampio ecosistema che favorisce il processo di crescita sia dal lato umano, attraverso il costante confronto e la possibilità di interfacciarsi con partner internazionali acquisendo così una visione da più prospettive, che dal lato professionale con lo sviluppo di competenze chiave, all’avanguardia, al fine di supportare al meglio i clienti in un contesto altamente competitivo. Deloitte non è solo un ottimo trampolino di lancio bensì un ambiente innovativo dove poter sviluppare capacità tecnico-cognitive a trecentosessanta gradi.
Dalla passione per la musica, suonando chitarra e pianoforte, all’arbitraggio di partite di pallavolo a livello Regionale, passando alla preparazione atletica di gare da running e per finire all’attività di volontariato, il tempo libero per me è da sempre un’occasione per imparare nuove cose, conoscere contesti diversi e mettersi continuamente alla prova dando così valore al proprio tempo.

Quali sono i tuoi task giornalieri?

GABRIELLA: In Deloitte seguo progettualità in ambito Regulatory Strategy & Compliance nell’industry Financial Services: in linea generale, contribuisco ad iniziative progettuali che si pongono l’obiettivo di supportare i nostri clienti ad anticipare e adeguarsi ai cambiamenti del framework regolamentare di riferimento, sviluppando strategie, modelli organizzativi e processi in grado di abilitare una valutazione proattiva e forward looking delle novità e dei trend regolamentari, oltre che un’altrettanta proattiva gestione degli impatti della normativa sui modelli di business.
Il progetto a cui sono particolarmente legata è il primo in cui sono stata ingaggiata, che ha rappresentato per me un salto in una nuova dimensione. È stato un progetto di Regulatory Change Management, che coinvolgeva la Rete Commerciale di una Private Bank attraverso un percorso formativo “innovativo”. È stato estremamente formativo lavorare facendo parte sin da subito di un team integrato e multidisciplinare, all’interno del quale erano ricomprese diverse esperienze e competenze. Le attività progettuali richiedevano la nostra presenza in aula e, di conseguenza, un costante e stretto contatto con il cliente. Ciò mi ha consentito di confermare una convinzione già insita in me, relativa all’importanza di sviluppare e lavorare alle proprie capacità comunicative oltre che tecnico professionali.

FRANCESCO: La mia offering di riferimento è l’IT & Specialized Assurance, un’area molto importante dove ci occupiamo sostanzialmente della gestione del rischio in ambito IT. Alla base del nostro lavoro c’è la mappatura dei rischi e delle logiche di processo ad essi connessi, unitamente ai controlli relativi alla corretta operatività dei sistemi informativi in scope dei nostri clienti. Il mio team è ricco di persone giovani con le quali si è creato il contesto ideale per lavorare in serenità e raggiungere al meglio gli obiettivi preposti. Le diverse esperienze di ognuno e le diverse personalità sono riuscite ad integrarsi tra loro formando una squadra vincente sia in ambito lavorativo che fuori. Attualmente sono impegnato nell’attività SOX per FCA Group, un progetto interessante quanto impegnativo, da cui ogni giorno apprendo qualcosa di nuovo dato il livello di dettaglio e la varietà dei task da eseguire. Proprio grazie alla varietà dei diversi task ho sviluppato la capacità di lavorare su fronti diversi riuscendo a focalizzare l’attenzione per ognuno di essi mantenendo sempre alto lo standard qualitativo del mio lavoro. La possibilità di spaziare da clienti multinazionali a PMI offre l’opportunità di formarsi in maniera completa e comprendere ancor più quali soluzioni adottare in relazione alla problematica, al contesto e ai fattori di rischio.

Che consiglio daresti a chi vuole intraprendere la tua carriera?

GABRIELLA: A chi vuole intraprendere la carriera del consulente consiglio di fare incetta di spirito di iniziativa e di adottare sempre un approccio proattivo, di mettersi in gioco senza aver paura di sbagliare o di dire la propria. Il plus per cui vale la pena tentare di intraprendere questa carriera credo sia la possibilità che abbiamo di imparare dalle esperienze progettuali e non, in cui siamo coinvolti, e dalle tantissime persone con cui entriamo in contatto: a mio avviso queste sono le premesse che contraddistinguono un atteggiamento vincente, che consente di raggiungere l’extra mile.

FRANCESCO: Nonostante ognuno di noi possieda delle attitudini individuali, per chi decide di intraprendere il percorso da consulente, caratteristiche come la proattività, l’intraprendenza e lo spirito di voler apprendere sempre cose nuove rappresentano un punto cardine nonché un’ottima base su cui costruire delle solide fondamenta. La vita del consulente ti permette di essere parte attiva in un ambiente in continua evoluzione ed allo stesso tempo richiede impegno costante nella attività anche sotto stress. È per questo che una forte motivazione unita alla voglia di mettersi in gioco ti permettono alla della fine giornata di essere soddisfatto di quanto portato a termine, sapendo di aver contribuito fattivamente alla realizzazione di un progetto o di un’attività chiave.

Ti piacerebbe entrare in Deloitte Risk Advisory come Gabriella e Francesco?
Invia la tua candidatura per un’opportunità nell’area Regulatory Risk o IT & Specialized Assurance

L'hai trovato interessante?