Vita in Deloitte

Roberta Ghilardi

Scopriamo la storia di Roberta, Sustainability Senior Consultant in Deloitte Audit & Assurance, che ci parla della sua esperienza professionale nell’area Sustainability:

Ciao! Raccontaci qualcosa di te e del tuo lavoro

Ciao! Sono Roberta Ghilardi, ho 28 anni e sono Senior Consultant dell’Area Sustainability di Deloitte Italia. Ho la fortuna di lavorare da quasi 4 anni in un team molto giovane e dinamico, che giorno per giorno supporta i Clienti nel rispondere alle “sfide” connesse alla sostenibilità e allo sviluppo sostenibile che il mondo di oggi ci pone in ambito ambientale, sociale e di governance. Il mio interesse per la sostenibilità è frutto di due grandi passioni, quella per la natura e quella per il sociale, con particolare riferimento all’impegno dei privati nei confronti di arte e cultura. Nel mio piccolo, per quanto possibile, cerco di mettere in campo le conoscenze maturate nel tempo per attività quali la redazione e revisione di Report di Sostenibilità, che possono rappresentare uno strumento chiave per la presa di consapevolezza delle organizzazioni di dove si è e di dove si vuole andare; attività di coinvolgimento degli stakeholder; analisi di impatto sociale ed ambientale di specifiche attività; nonché definizione di piani e strategie di sostenibilità, per identificare i possibili obiettivi qualitativi e quantitativi che i nostri Clienti possono raggiungere per contribuire allo sviluppo sostenibile, eventualmente correlandosi a quanto definito dall’Agenda2030 dell’ONU.

Qual è stato il progetto più sfidante?

Domanda complessa! In quasi 4 anni in Deloitte ho avuto modo di prendere parte a diversi progetti che definirei “sfidanti”, perché tutte le nostre attività hanno le proprie peculiarità e pongono particolari ostacoli da superare. Porto tuttavia l’esperienza di un progetto che era particolarmente affine alle mie passioni per arte, cultura e ambiente, che ho quindi portato avanti con particolare interesse. Ho infatti contribuito a realizzare uno studio sull’impatto sociale, ambientale ed economico generato dall’investimento di un’Associazione di privati nel restauro del Giardino di un noto museo italiano, in cui è stata anche installata un’opera d’arte contemporanea. È stata una grande esperienza formativa per cui sono davvero grata al mio team, nonostante le difficoltà attribuibili alla complessità di quantificare “l’inquantificabile”, dato dal beneficio generato dalla cultura.

Perché intraprendere una carriera nell’area Sustainability?

Risponderò in modo molto personale. Per me, aver intrapreso una carriera in area Sustainability, si è tradotto nella fortuna di lavorare di un team di giovani brillanti e appassionati, che si mettono in gioco per supportare i Clienti nei propri percorsi di sostenibilità. L’obiettivo è contribuire, con le nostre forze e competenze soggettive, a trovare strade per mitigare i possibili impatti negativi che generiamo con le nostre azioni in relazione all’ambiente e alla società, massimizzando al contempo quelli positivi.

Vuoi entrare nel mondo del Sustainability e intraprendere una carriera in quest’area? Candidati per la posizione aperta come Sustainability Analyst Sustainability Consultant / Senior Consultant.

L'hai trovato interessante?