Analisi

Deloitte Automotive Consumer Study 2017

La prospettiva italiana

L’edizione 2017 dello studio Automotive Consumer Study ha come oggetto l’ultilizzo delle tecnologie per l’automazione nel mondo automotive e offre un confronto tra i principali Paesi europei sullo stato di adozione e i principali trend che in futuro caratterizzeranno ciascun Paese.

Explore Content

Key finding

  • Rispetto a UK, Francia e Germania, i consumatori italiani mostrano maggior interesse per i veicoli con sistemi e dispositivi di automazione avanzata
  • La propensione degli italiani a provare e acquistare “self-driving car” è sensibilmente diminuita negli ultimi due anni, registrando un -11%, così come la “willingness to pay” per avere questo tipo di tecnologie nella propria auto
  • Le principali tecnologie ricercate dagli italiani per l’acquisto di una nuova auto si concentrano sul tema della sicurezza; vengono, invece, messi in secondo piano allestimenti tecnologici in ambito “comfort” e “connectivity”
  • 7 italiani su 10 non considerano ancora abbastanza sicuri i veicoli con guida autonoma, ma il 43% degli intervistati dichiara che sarebbe disposto a provarli se fossero offerti dal loro brand di fiducia
  • Nonostate i motori tradizionali rimarranno la prima scelta, la richiesta di veicoli ibridi ed elettrici continuerà a crescere (+39%) e questo varrà per tutte le fasce di età
  • 9 italiani su 10 dichiarano di non utilizzare o di utilizzare raramente servizi di “ride-sharing” con autista, continuando a preferire soluzioni di “car-sharing” e “car-pooling” diffusi soprattuto tra i giovani
  • Gli italiani sono, inoltre, quelli che in europa mettono maggiormente in discussione il fatto che in futuro sentiranno ancora bisogno di possedere un’auto

Infografica

Explore Content

L'hai trovato interessante?