Article

I grandi patrimoni al centro del rapporto banca cliente

Topic
Open Banking

Source
Wall Street Italia

Date
22 aprile 2020

Molte grandi realtà finanziarie si interrogano su quale sia il punto in cui si trovano in questa particolare fase di forti cambiamenti. Dove stanno andando queste realtà e quale sarà il loro futuro?
A questa domanda sta cercando di dare una risposta, da qualche tempo, anche un ramo particolare del mondo bancario, quello del wealth management, vale a dire la gestione di grandi patrimoni.

Questo comparto, che rappresenta la cassaforte degli istituti per qualità della clientela e degli asset depositati, è cresciuto molto a partire dal 2005. Adesso, tuttavia, deve affrontare l’ingresso di nuovi player, attratti dagli elevati profitti che questo tipo di attività genera. È il caso dei robo advisor o delle realtà che operano con la tecnologia blockchain.

Per Paolo Gianturco, senior partner di Deloitte – responsabile FinTech – “le macchine non sostituiranno i banker professionisti ma il settore dovrà offrire più servizi digitali e un’esperienza di accesso migliorata e in real time”. Molti grandi istituti potrebbero decidere di esternalizzare tutte le altre attività e dedicarsi solo ai grandi portafogli, comparto più redditizio e di prestigio.

La sfida è grande e le analisi di Deloitte parlano chiaro: l’area del wealth management potrebbe diventare il nuovo cuore del rapporto banca-cliente.

L'hai trovato interessante?