Article

La sostenibilità di facciata: Il fenomeno del greenwashing e come combatterlo

E-book Greenwashing

Il termine “greenwashing” sta ad indicare una serie di pratiche con cui le imprese “ripuliscono” il loro brand attraverso campagne pubblicitarie e strategie di marketing glorificanti una sensibilità e attenzione per l'ambiente, non corrispondente alle loro pratiche commerciali e alla loro reale attività.

Tra le tipiche pratiche di greenwashing può annoverarsi l'uso di una comunicazione scorretta attraverso un linguaggio volutamente vago, poco trasparente per l'utenza o, di contro, così tecnico da non essere fruibile, oppure una comunicazione reticente ed omissiva, laddove l'azienda si proclama “green” soltanto in relazione ad alcune fasi del processo produttivo, non menzionando l'impatto ambientale che altre fasi generano, o, infine, laddove si esalta il proprio prodotto come maggiormente ecosostenibile di altri, non fornendo però dati utili a permetterne un riscontro della performance.

Il fenomeno è senz'altro complesso e, come finora indagato, dispiega i suoi effetti dannosi su una moltitudine di versanti, dalla tutela del consumatore, alla transizione ecologica nel suo complesso, passando per la finanza sostenibile, fino a colpire la stessa persona giuridica in termini di danni reputazionali e sanzionatori. Si fa allora sempre più impellente la necessità di una disciplina organica all'interno dell'ordinamento italiano che sia in grado di mettere in piedi un efficace sistema di contrasto.

Scopri di più nell’E-book dedicato realizzato dai professionisti Deloitte Legal.

L'hai trovato interessante?