Soluzioni

Global Investment and Innovation Incentives (GI3)

In Italia come in molti Paesi, esiste un complesso sistema di incentivi e agevolazioni con il fine di promuovere l'innovazione, la ricerca, lo sviluppo e gli investimenti aziendali. Questi incentivi sono disponibili non solo a livello nazionale e regionale ma anche a livello UE. Identificare, comprendere e dare priorità agli incentivi più adeguati può generare benefici significativi.

Il Global Investment and Innovation Incentives (Gi3) assiste le imprese nell’individuazione e nella fruizione delle agevolazioni e degli incentivi esistenti, offrendo un servizio completo a 360°, sia in Italia che all’estero, al fine di fornire una visione d’insieme sulle diverse agevolazioni sia nell’analisi degli aspetti fiscali e amministrativi che nell’analisi degli aspetti scientifici e tecnologici dei progetti.

I professionisti Gi3 vantano un’ampia esperienza in materia di incentivi fiscali quali crediti d’imposta, super-deduzioni fiscali, Patent Box ma anche contributi a fondo perduto UE, Nazionali e Regionali per la realizzazione di progetti aventi ad oggetto la ricerca e sviluppo, i nuovi investimenti, l'efficienza energetica, l'ambiente, l'innovazione, la sostenibilità e la formazione.

Per il cliente è organizzato un team multidisciplinare, composto da fiscalisti, ingegneri e tecnici esperti di incentivi, che consente di definire un quadro ed una strategia precisa già in sede di pianificazione dell’investimento. In questo modo, il GI3 incrementa le possibilità di successo, valutando i rischi, riducendo gli oneri amministrativi e aiutando i clienti nell’individuare le migliori opportunità di investimento e sviluppo in un’ottica di massimizzazione del valore.

Grazie alla presenza globale con più di 1.100 professionisti in oltre 40 paesi e alla specializzazione in svariati settori, i servizi GI3 offrono al cliente un supporto specifico in tutto il mondo al fine di ottimizzare il processo di identificazione delle opportunità e di richiesta delle agevolazioni.

Piano Transizione 4.0

La legge di Bilancio 2020 ha determinato una completa rivisitazione di alcuni incentivi fiscali previsti dal Piano Impresa 4.0. Lo scopo è stato quello di sostenere più efficacemente: il processo di transizione digitale delle imprese; la spesa privata in ricerca sviluppo e in innovazione tecnologica, sia nell'ambito dell'economia circolare che in quello della sostenibilità ambientale; l'accrescimento delle competenze nelle materie connesse alle tecnologie abilitanti; il processo di transizione tecnologica e digitale.

Il Gi3 può offrire supporto nella valutazione, identificazione e verifica dei criteri di definizione del perimetro agevolabile relativo ad ogni singola misura, e, in aggiunta, nella predisposizione della documentazione necessaria per poter beneficiare del Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo & Innovazione, del Credito d’imposta per Investimenti in beni strumentali nuovi e del Credito d’imposta Formazione 4.0.

Le richieste dei crediti d’imposta sono spesso oggetto di un intenso controllo da parte delle autorità fiscali. Grazie all’esperienza multidisciplinare dei professionisti si fornisce anche l’assistenza nella fase precontenziosa e contenziosa per la risoluzione delle contestazioni.

Mappatura degli incentivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei contributi nazionali e regionali

Con il PNRR sono stati stanziati oltre 235 miliardi di euro al fine di promuovere la digitalizzazione, l’innovazione, la transizione verde ed ecologica, la mobilità sostenibile, la ricerca e la salute. I professionisti Gi3 possono assistere i clienti nell’analisi e identificazione delle opportunità e degli incentivi più adeguati ai progetti di investimento pianificati al fine di accelerare il processo di innovazione dell’impresa.

Contributi europei e Horizon Europe 2021-2017

Il programma Horizon Europe prevede uno stanziamento di fondi pari a 95,5 miliardi di Euro a partire dal 2021 volto a sostenere la ricerca, con l’obiettivo di rafforzare le capacità tecnologiche e industriali Europee perseguendo obiettivi ambiziosi nei settori dell’Health, Digital, Industry and Space, Climate Energy and Mobility, Food and Bioeconomy, Culture and Creativity, Civil Security.
Gli esperti GI3 possono supportare le imprese non solo nell’analisi dei bandi più idonei alla tipologia dei progetti prefissati, ma anche nella fase di application, di richiesta del contributo e nella successiva rendicontazione.

Key contact

Ranieri Villa

Ranieri Villa

Partner | GI3 Service Line Leader

Ranieri è Global Investment and Innovation Incentives Leader di STS Deloitte in Italia. Dottore Commercialista, consulente tecnico del Tribunale di Genova e Revisore Legale, ha maturato oltre 20 anni ... More