Article

Lezioni apprese dalla crisi

Elementi strategici per lo sviluppo secondo le aziende del mondo Consumer

Le organizzazioni sono in attesa che si realizzino le condizioni per la ripresa, prima fra tutti la somministrazione dei vaccini. In questa fase è importante che le aziende prendano in considerazione i cambiamenti che sono stati accelerati dalla pandemia e che sono destinati a rimanere nel new normal. Quando parliamo di cambiamenti non ci riferiamo solo quelli che riguardano il contesto aziendale, ma soprattutto alle nuove abitudini di un consumatore più attento e che vive una nuova routine. Risulta fondamentale, quindi, prendere atto delle trasformazioni avvenute per predisporre la propria strategia di resilienza e crescita. Questo numero di MIND propone un approfondimento delle lezioni apprese dalle imprese del mondo Consumer – dalle fiere alla grande distribuzione organizzata, dall’alimentare alla cosmesi – evidenziando le nuove priorità aziendali e i piani di sviluppo plasmati dalla crisi.

Ne parliamo con:

Giacinto Callipo, Direzione Callipo Conserve
Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma
Daniela Maffoni, Amministratore Delegato Euro Cosmetics
Marta Testi, CEO Elite
Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare

Le nuove abitudini dei consumatori sono al centro dell’intervista ad Andrea Poggi, Innovation Leader Deloitte North and South Europe, in cui parla di innovazione antropocentrica - capace di mettere i bisogni delle persone al centro e di assicurare una sostenibilità umana - come uno dei principali driver nelle decisioni aziendali.

Infine, particolare attenzione è stata data ai bisogni delle PMI e alle realtà del Made in Italy premiate dal programma “Best Managed Companies”, il programma che ha l'obiettivo di premiare l’impegno e le capacità delle imprese italiane analizzando alcuni fattori critici di successo individuati da Deloitte.

Scarica il magazine
L'hai trovato interessante?